L'azione del tempo che passa danneggia anche le strutture profonde del viso. La perdita di volume tessutale è un aspetto misconosciuto del processo di naturale invecchiamento del volto, legato principalmente alla riduzione e riposizionamento dei pannicoli adiposi del viso e al cambiamento della struttura delle ossa facciali. E 'interessato sia il grasso superficiale, che quello profondo. Il grasso superficiale segue la gravità e scivola verso il basso causando principalmente la formazione della piega naso-labiale e quella delle guance. Il grasso profondo che scompare causa soprattutto la perdita di volume delle tempie, degli zigomi e delle guance con un aspetto del viso stanco e incavato. Inoltre, le labbra si modificano in volume e spessore e l’arco della mandibola e la parte inferiore del viso perdono definizione. I filler dermici sono impiegati da molti anni con elevato profilo di sicurezza. L’acido ialuronico è in grado di correggere i difetti di volumi e di contorno del volto, migliorando spessori e qualità dei tessuti molli.
Trattamenti disponibili:
- Dermocosmetologia e maschere antiaging
- Peelings chimici, PRX-T33® (peeling dermico biostimolante)
- Biostimolazione/biorivitalizzazione con vitamine, aminoacidi, antiossidanti, polinucleotidi e acido ialuronico
- Fili biorivitalizzanti/bioristrutturanti e di trazione (riassorbibili)
- Needling/microneedling: penna dotata di microaghi (DermaPen®) per la rigenerazione e il ringiovanimento cutaneo
- Filler a base di acido ialuronico
- Tossina botulinica
- Carbossiterapia
- Endermologie® (LPG)
- Timedchirurgia®
- Crioterapia
- Fotoringiovanimento (IPL - Luce pulsata ad alta intensità)